ELENCO DEI LAVORI CHE PREVEDONO LA SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA
Quali sono le aziende che hanno l’obbligo di nominare il medico compentente ? dipende dal numero di lavoratori? o dal tipo di attività lavorativa ?
Per rispondere a questa domanda, consiglio a tutte le aziende di chiedere sempre in sede di valutazione dei rischi la consulenza di un Medico del lavoro. E comunque l’ attivazione della sorveglianza sanitaria non dipende dal numero dei dipendenti occupati, nemeno del tipo di attività lavorativa, ma dai rischi presenti nell’ambiente lavorativo e nella mansione specifica.
ELENCO DEI LAVORI CHE PREVEDONO LA SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA ai sensi del Titolo I Capo III Sezione V art.41* del DLgs 81/2008 e succ. mod. DLgs 106/2009
Lavorazioni che espongono a movimentazione manuale di carichi (DLgs 81/08, art. 168 c.2, l.d).
Lavorazioni che espongono a videoterminale (VDT): utilizzo sistematico o abituale per venti ore settimanali(DLgs 81/2008, art. 176).
Lavorazioni che espongono a valori di rumore che eccedono al valore superiore d’azione, cioè superiori a LEX 85dB(A) e ppeak 140Pa (DLgs 81/2008, art. 196, c.1).
Lavorazioni che espongono a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e/o al corpo intero, precisamente a valori superiori ai valori d’azione (sistema mano-braccio valore d’azione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8ore, fissato a 2.5m/s2; corpo intero valore d’azione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8ore, fissato a 0.5m/s2.) (DLgs 81/2008, art. 204, c.1).
Lavorazioni che espongono a radiazioni ottiche artificiali (DLgs 81/2008, Titolo VII, Capo V): entrerà in vigore dal 26/04/2010.
Lavorazioni che espongono ad atmosfere iperbariche (DPR 321/56: “Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa”).
Lavorazioni che espongono a rischio chimico: esposizione a sostanze pericolose per la salute (classificate come molto tossiche, tossiche, nocive, sensibilizzanti, corrosive, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo,cancerogeni e mutageni) con rischio valutato NON moderato (DLgs 81/08, art. 229).
Lavorazioni che espongono a cancerogeni e mutageni (DLgs 81/2008, Artt. 242-246).
Lavorazioni che espongono ad amianto (DLgs 81/2008, art. 259).
Lavorazioni che espongono a rischio biologico (DLgs 81/2008, art. 279).
Lavoro notturno (DLgs 66/2003, DLgs 213/2004, Circolare Ministeriale 03/03/2005 n°8)
Lavorazioni che espongono a radiazioni ionizzanti (DLgs 230/1995)
attività lavorative che comportano un elevato rischio per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi: (mansioni incluse nell’allegato I del documento di intesa Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 16 marzo 2006. **)
Lavorazioni che espongono a campi elettromagnetici (DLgs 81/2008, Titolo VII, Capo IV): entrerà in vigore dal 30/04/2012.
Ad esempio, rientrano nelle categorie sopra indicate, a vario titolo, i seguenti lavori più diffusi:
Carpentiere,operaio edile,meccanico,tornitore,saldatore,falegname,verniciatore,calzolaio,addetto all’incollaggio, finissaggio con uso di solventi e all’uso di macchine rumorose, benzinaio, autoriparatore,carrozziere,elettrauto, addetto alla produzione di manufatti di vetroresina,marmista,carrozzieri,impiegati (con uso di videoterminale per oltre 20 ore alla settimana),personale sanitario e dei laboratori,assistente di poltrona, smaltitori di rifiuti, etc…